
baby.farm
Il nome Théo è una forma abbreviata di nomi di origine greca, portando con sé un profondo significato legato alla divinità.
Théo trae la sua origine dalla lingua greca antica. È comunemente utilizzato come ipocoristico, ovvero una forma abbreviata e affettiva, di nomi più lunghi quali Théodore, Théophile o Théodule. La radice fondamentale di questi nomi è il termine greco 'theos' (θεός), che significa 'dio'.
Data la sua derivazione da 'theos', il significato intrinseco di Théo è strettamente connesso al concetto di 'dio'. Se considerato come abbreviazione, il suo significato si precisa in base al nome completo di riferimento: Théodore (da 'theos' e 'dōron', 'dono') significa 'dono di Dio'; Théophile (da 'theos' e 'philos', 'amico' o 'amato') significa 'amico di Dio' o 'amato da Dio'; Théodule (da 'theos' e 'doulos', 'servo') significa 'servo di Dio'. Come nome a sé stante, Théo conserva l'essenza di questa radice divina.
Il nome Théo gode di notevole popolarità, specialmente nei paesi francofoni. Esistono diverse varianti internazionali, tra cui Theo (comune in contesti anglofoni, germanofoni e olandesi) e Teo (utilizzato in Italia, Spagna e Portogallo). Forme femminili correlate includono Théa o Tea.
L'onomastico di Théo viene generalmente celebrato in concomitanza con quello del nome completo da cui deriva. Ad esempio, può essere festeggiato il 9 novembre in onore di San Teodoro Tiro (Théodore), oppure il 20 maggio per San Teofilo da Corte (Théophile). La data specifica può variare a seconda del santo patrono di riferimento associato al nome originario.
Ci sono circa 4810 persone con questo nome nel mondo, principalmente nei seguenti paesi: 🇫🇷 Francia, 🇱🇺 Lussemburgo, 🇹🇬 Togo, 🇧🇪 Belgio, 🇨🇭 Svizzera, 🇬🇦 Gabon.