
baby.farm
Il nome proprio di persona Massimo è un nome maschile italiano di illustre ascendenza storica e dal significato eloquente.
Massimo trae la sua origine dal cognomen latino Maximus, un soprannome individuale che in seguito divenne un nome di famiglia ereditario. Questo cognomen era particolarmente diffuso nell'antica Roma, portato da numerose figure di spicco, tra cui membri delle influenti gentes Fabia e Valeria. La sua radice è l'aggettivo latino magnus, che significa 'grande'.
Il significato letterale di Massimo è 'il più grande', 'il sommo', 'colui che è il massimo'. Essendo la forma superlativa di magnus (grande), esso esprime un concetto di eccellenza, grandezza suprema e preminenza. Il nome porta con sé un'aura di importanza e distinzione, riflettendo le aspirazioni o le qualità attribuite a chi lo portava.
Il nome Massimo gode di una solida diffusione in Italia e in altri paesi di tradizione neolatina. La sua popolarità è stata sostenuta anche dal culto di vari santi che portarono questo nome. L'onomastico si celebra più comunemente il 25 giugno in onore di San Massimo, vescovo di Torino, vissuto nel V secolo, o il 27 novembre per San Massimo, vescovo di Riez, anch'egli del V secolo. Esistono tuttavia altre date nel calendario dedicate a santi omonimi, come San Massimo il Confessore, teologo bizantino, commemorato il 13 agosto.
La forma femminile del nome è Massima. Tra le varianti e i corrispettivi in altre lingue si annoverano: Maxime (francese), Máximo (spagnolo e portoghese), Maximos (greco), Maxim (inglese, tedesco, lingue scandinave) e Maksim (nelle lingue slave, come il russo). Queste varianti testimoniano l'ampia ricezione del nome nel contesto culturale europeo.
Ci sono circa 380704 persone con questo nome nel mondo, principalmente nei seguenti paesi: 🇮🇹 Italia, 🇨🇭 Svizzera, 🇺🇸 Stati Uniti, 🇬🇧 Regno Unito (eng), 🇧🇪 Belgio, 🇪🇸 Spagna.