
baby.farm
Il nome Joaquim, con le sue varianti, possiede una ricca storia e un significato profondamente radicato nelle tradizioni religiose.
Joaquim è la forma portoghese e catalana del nome ebraico Yehoyaqim (יְהוֹיָקִים). Questo nome compare nell'Antico Testamento, portato da un re di Giuda. La sua adozione nel mondo cristiano è principalmente dovuta a San Gioacchino, tradizionalmente identificato come il padre della Vergine Maria e marito di Sant'Anna. Sebbene non sia menzionato nei Vangeli canonici, la sua figura è prominente in testi apocrifi come il Protovangelo di Giacomo.
Il nome ebraico Yehoyaqim è composto da due elementi: Yeho, una forma abbreviata del nome divino Yahweh (Dio), e qum, che significa "stabilire", "innalzare" o "suscitare". Pertanto, il significato complessivo di Joaquim può essere interpretato come "Yahweh ha stabilito", "colui che Yahweh ha innalzato" o "Dio stabilirà".
Il nome è diffuso in molte culture con leggere variazioni ortografiche. Alcune delle varianti più comuni includono: Gioacchino (italiano), Joachim (tedesco, francese, inglese, polacco, scandinavo), Joaquín (spagnolo), Jáchym (ceco), e Akim (russo). La sua popolarità è legata alla venerazione di San Gioacchino.
L'onomastico di Joaquim si celebra tradizionalmente il 26 luglio, in concomitanza con la festa di Sant'Anna, in onore di San Gioacchino, padre della Beata Vergine Maria. Alcune tradizioni locali potrebbero osservare date differenti.
Ci sono circa 955473 persone con questo nome nel mondo, principalmente nei seguenti paesi: 🇧🇷 Brasile, 🇲🇿 Mozambico, 🇦🇴 Angola, 🇵🇹 Portogallo, 🇬🇼 Guinea-Bissau, 🇫🇷 Francia.