
baby.farm
Il nome Diego è un nome proprio di persona maschile di origine spagnola, la cui etimologia e il cui significato hanno generato diverse interpretazioni tra gli studiosi.
Diego è un nome di radice spagnola. La sua genesi è tradizionalmente connessa al nome Giacomo. Si ipotizza che derivi da una forma aferetica (cioè con caduta della sillaba o del suono iniziale) di Santiago. Santiago è a sua volta la contrazione dell'espressione 'Sant'Iago', dove Iago
rappresenta l'antica forma spagnola di Giacomo, derivante dall'ebraico Ya'aqov
.
Il significato del nome Diego è oggetto di dibattito, principalmente a causa delle diverse teorie sulla sua origine. Se considerato una variante di Giacomo, il significato è 'colui che tiene il calcagno' o, in senso figurato, 'colui che soppianta' o 'che scalza'. Un'altra interpretazione, talvolta associata alla figura di San Diego d'Alcalá (il cui nome latinizzato è Didacus
), lo collega al termine greco didaché
(διδαχή), che significa 'insegnamento' o 'dottrina'. In questa accezione, Diego significherebbe 'istruito' o 'colto'.
L'evoluzione che ha portato da Ya'aqov
a Diego è un esempio di trasformazione linguistica storica. Dall'ebraico Ya'aqov
, il nome passò al greco Iakobos
(Ἰάκωβος) e successivamente al latino Iacobus
. Nelle lingue romanze della penisola iberica, Iacobus
si evolse in Iago
. Si ritiene che Diego si sia sviluppato come ipocoristico o variante di Iago
, oppure dalla contrazione di Sant'Iago
-> Santiago
, da cui poi Tiago
e Diego
si sarebbero distinti. La forma Diego
è documentata in Spagna fin dal Medioevo.
L'onomastico di Diego si festeggia prevalentemente il 13 novembre, in memoria di San Diego d'Alcalá, frate laico francescano spagnolo vissuto nel XV secolo. Data la connessione etimologica con Giacomo, alcuni potrebbero celebrare l'onomastico anche il 25 luglio, giorno di San Giacomo il Maggiore, apostolo e patrono di Spagna (noto come Santiago).
Diego è un nome estremamente comune nei paesi di lingua spagnola, inclusi la Spagna e gran parte dell'America Latina. Ha acquisito una notevole popolarità anche in Italia, soprattutto a partire dalla seconda metà del XX secolo. Sebbene Diego sia la forma più consolidata, condivide la sua origine con Tiago
(più comune in portoghese e galiziano) e Diogo
(forma portoghese). La forma femminile è Diega
, sebbene sia rara.
Ci sono circa 1553082 persone con questo nome nel mondo, principalmente nei seguenti paesi: 🇧🇷 Brasile, 🇦🇷 Argentina, 🇪🇸 Spagna, 🇨🇴 Colombia, 🇲🇽 Messico, 🇪🇨 Ecuador.