
baby.farm
Il nome proprio di persona maschile 'Bruno' possiede radici germaniche antiche ed è associato a precise caratteristiche cromatiche.
Bruno deriva dal nome germanico Brūno o Brun, a sua volta proveniente dall'aggettivo protogermanico brūnaz o dall'antico alto tedesco brūn, che indicano il colore marrone o scuro. La sua diffusione in epoca medievale è stata significativa in diverse aree europee, consolidata anche attraverso figure di santi che portavano questo nome.
Il significato letterale del nome Bruno è 'bruno', 'scuro', 'colui che ha i capelli o la carnagione scura'. Per estensione, può anche alludere alla robustezza o essere associato al colore del mantello dell'orso, animale simbolo di forza in alcune culture germaniche.
Il nome è tradizionalmente diffuso in Italia, Germania, Spagna, Portogallo e Francia. La sua popolarità è stata sostenuta dal culto di santi omonimi, tra cui San Bruno di Colonia, fondatore dell'Ordine dei Certosini (celebrato il 6 ottobre), e San Bruno di Segni, vescovo (celebrato il 18 luglio). Questi sono i principali giorni in cui si festeggia l'onomastico.
Tra le personalità storiche e le figure contemporanee note che portano o hanno portato questo nome si annoverano: Giordano Bruno, filosofo e teologo del XVI secolo; San Bruno di Colonia, monaco ed eremita dell'XI secolo; Bruno Munari, artista, designer e scrittore italiano del XX secolo; Bruno Kreisky, politico austriaco e Cancelliere federale; Bruno Mars, cantante e musicista statunitense.
Ci sono circa 2158589 persone con questo nome nel mondo, principalmente nei seguenti paesi: 🇧🇷 Brasile, 🇫🇷 Francia, 🇮🇹 Italia, 🇩🇪 Germania, 🇵🇹 Portogallo, 🇲🇿 Mozambico.